Aggiornamento diritti e tutele – luglio 2025

La UIL FPL accoglie con favore l’introduzione delle recenti misure di sostegno rivolte a lavoratrici e lavoratori, riconoscendo lo sforzo istituzionale nel tentativo di offrire strumenti utili a conciliare vita e lavoro e a tutelare situazioni di fragilità. Tuttavia, riteniamo doveroso sottolineare come tali interventi non vadano a risolvere alla radice le criticità strutturali che da tempo segnaliamo. Il cosiddetto “Bonus Mamme”, pur rappresentando un segnale positivo, risulta limitato nell’importo (40 euro mensili), con criteri di accesso che rischiano di escludere molte lavoratrici e con una procedura ancora non operativa. Analogamente, le nuove tutele per lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti o croniche introducono importanti riconoscimenti formali ma lasciano scoperta la dimensione economica e previdenziale del congedo, che resta non retribuito e privo di copertura contributiva. Anche i lavoratori autonomi restano in attesa dei decreti attuativi necessari alla piena applicazione delle misure. Le tutele legate all’interdizione ante e post partum mantengono un impianto burocratico che rende complesso l’accesso, eccessivamente affidato alla discrezionalità dei singoli contesti. Il fondo per i premi di laurea, infine, è un’iniziativa apprezzabile ma dal carattere simbolico, che meriterebbe di essere rafforzata e ampliata anche alle discipline socio-sanitarie, per valorizzare tutte le professionalità impegnate quotidianamente nella cura e nella salute pubblica.

La UIL FPL continuerà a vigilare affinché questi strumenti non restino misure parziali o simboliche, ma diventino veri strumenti di equità e tutela per tutte e tutti.
Di seguito è a disposizione un approfondimento completo sulle principali novità normative del 2025 in materia di sostegno alla genitorialità, tutele per la salute e agevolazioni contributive per lavoratrici e lavoratori.
Nel documento scaricabile troverete una sintesi dettagliata delle nuove misure riguardanti:
-Il Bonus Mamme 2025–2027 e la sua evoluzione
-Le regole sull’interdizione dal lavoro ante e post partum
-Le nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche
-Il fondo premi di laurea per studenti in ambito sanitario
Il materiale è redatto in modo chiaro e aggiornato, con riferimenti normativi e operativi utili per orientarsi e accedere correttamente ai benefici previsti.
Per consultare tutte le informazioni SCARICA il PDF informativo completo.
Per ulteriori chiarimenti o assistenza, è possibile rivolgersi al referente sindacale UIL FPL di struttura, alle sedi CAF UIL o al Patronato ITAL UIL presenti sul territorio.

A cura della Segreteria Nazionale e del Dipartimento Previdenza UIL FPL Nazionale.