Il 25 settembre 2025 presso la sede di ANFFAS Nazionale si sono incontrate le OO.SS. FP CGIL, CISL FP e UIL FPL e il Consorzio La Rosa Blu, per proseguire il percorso di confronto previsto dal CCNL ANFFAS 2023-2025.
Le Parti a seguito di un’attenta analisi dello stato dell’arte a livello regionale hanno ribadito la necessità di un tempestivo intervento istituzionale per il riconoscimento dei maggiori oneri derivanti dal rinnovo contrattuale sollecitando la Conferenza Stato-Regioni ad assumere il tema come prioritario e a garantire un aggiornamento delle tariffe e delle condizioni di accreditamento in coerenza con i nuovi parametri retributivi e contributivi fissati dal CCNL. Tuttavia nonostante una situazione molto diversificata a livello regionale la parte datoriale ha dato rassicurazioni rispetto al pagamento della terza tranche del rinnovo prevista a dicembre 2025.
È stata inoltre condivisa la volontà di procedere rapidamente alla definizione di un protocollo d’intesa con ANCI volto a rafforzare strategie comuni per garantire la sostenibilità economica e il riconoscimento dei nuovi costi contrattuali. Le Parti hanno inoltre convenuto di avviare un approfondito confronto sul sistema di classificazione con particolare attenzione alla ricomposizione dell’inquadramento della figura dell’educatore e alla verifica dell’inquadramento delle figure professionali più presenti nelle strutture e nei servizi. In attuazione dell’art. 98 del CCNL relativo alla previdenza complementare ANFFAS, sollecitata dalle OO.SS., ha comunicato di essere impegnata nella verifica e individuazione del fondo dedicato per l’applicazione dell’istituto. A margine dell’incontro è stato sottoscritto un verbale d’incontro che riassume gli impegni delle parti.
Le Parti hanno fissato un nuovo incontro per il 21 ottobre 2025 al fine di proseguire il confronto in materia di classificazione così come previsto dalle code contrattuali