Ccnl Funzioni locali 2022-2024: report sulla trattativa per il rinnovo

Si è tenuto oggi, 21 luglio 2025, un nuovo incontro presso l’ARAN nell’ambito del negoziato per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022–2024.

Nel corso della riunione, l’ARAN ha presentato una nuova bozza contrattuale che contiene alcune modifiche tecniche e diverse novità sul piano normativo ed economico, tra cui la previsione del parziale conglobamento dell’indennità di comparto nello stipendio tabellare, con decorrenza dal 1° gennaio successivo alla sottoscrizione definitiva del CCNL. Su questo punto, la UIL FPL ha evidenziato come si tratti di una mera riallocazione delle risorse, che verrebbero sottratte dal fondo del salario accessorio di ogni Ente.

Dal punto di vista normativo, è stata ribadita la necessità di riformulare la disciplina relativa al lavoro nei festivi infrasettimanali per il personale turnista, poiché l’attuale stesura lascia dubbi interpretativi che possono essere utilizzati dagli enti per negare l’indennità spettante e garantire le giornate di riposo, vanificando così il riconoscimento di un disagio reale.

È stato anche ribadito che va trovata una soluzione anche alla nota problematica degli educatori e degli insegnanti, che, a parità di mansioni, si trovano attualmente inquadrati in profili professionali diversi, una parte nell’area istruttori, un’altra parte nell’area dei funzionari e delle elevate qualificazioni.

Un altro tema centrale del confronto ha riguardato la certezza dei tempi della contrattazione integrativa decentrata. La UIL FPL ha sottolineato che la formulazione proposta è troppo generica e priva di vincoli concreti, con il rischio di alimentare ulteriori ritardi nell’avvio e nella conclusione dei negoziati nei singoli enti.

Nel corso dell’incontro, la UIL FPL ha inoltre posto con determinazione una serie di ulteriori questioni aperte, tra cui:

  • l’introduzione del riconoscimento delle indennità variabili durante il periodo di ferie, in linea con quanto previsto dalla giurisprudenza nazionale ed europea;
  • la riforma del sistema di classificazione, con l’eliminazione dell’area degli operatori e l’istituzione di una nuova area dedicata alle Elevate Qualificazioni;
  • la richiesta del doppio buono pasto per le attività prolungate della Polizia Locale, della Protezione Civile ed etc…
  • l’introduzione delle sezioni dei piccoli comuni, degli avvocati, della protezione civile e dello stato civile/anagrafe, camere di commercio, etc…

Dal punto di vista economico, infine, la UIL FPL ha ribadito l’insufficienza dell’incremento del 5,78% degli stipendi tabellari, che non è minimamente in grado di recuperare neanche la metà della perdita salariale accumulata nel triennio 2022–2024. Sul punto, la UIL FPL ha avanzato una proposta volta a consentire ai lavoratori di ottenere da subito maggiori risorse economiche in busta paga: anticipare immediatamente le risorse già stanziate per il rinnovo contrattuale 2025–2027.

Per rendere immediatamente disponibili tutte le risorse economiche già stanziate dal Governo, occorre valutare soluzioni possibili, evitando che gli effetti retributivi vengano ulteriormente rinviati.

L’ARAN ha accolto positivamente la proposta della UIL FPL e si è impegnata a farsi parte attiva nelle interlocuzioni con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e con il Comitato di Settore, al fine di individuare lo strumento tecnico e giuridico più adeguato a dare attuazione concreta alla nostra proposta.

Il tavolo è stato aggiornato al prossimo incontro, fissato per lunedì 9 settembre alle ore 11:00.