Ottenuti un Fondo aggiuntivo di 100 milioni di Euro e l’impegno all’anticipo delle risorse per il triennio 2025-2027
La UIL FPL si è resa disponibile alla firma della pre-intesa del rinnovo del CCNL delle Funzioni Locali 2022/2024 con l’impegno della controparte datoriale di avviare, contestualmente alla sottoscrizione dell’ipotesi di accordo 2022/2024, il rinnovo del successivo triennio contrattuale 2025-2027. L’impegno prevede entro il 2026 l’anticipo delle somme relative al rinnovo del CCNL 2025/2027 comprese le risorse del Fondo aggiuntivo di 100 milioni di Euro, rivendicato espressamente dalla UIL FPL, inserito nella Legge di Bilancio 2026, a valere sul rinnovo contrattuale 2025-2027. Entro il 2026 le buste paga aumenteranno del 9.38% (5.78%+3.60%) e dal 1 gennaio 2027 dell’11.18% (5.78%+5.40%). Gli arretrati medi sono oltre i 2000 euro lordi. Da ricordare, inoltre, l’obbligo per ogni ente di incrementare la parte stabile del fondo delle risorse decentrate dello 0.14% del monte salari 2021 e la possibilità di un ulteriore incremento del salario accessorio dello 0.22% del monte salari 2018.
Tra i principali miglioramenti normativi fortemente richiesti dalla Uil Fpl, segnaliamo la risoluzione dell’annosa criticità del festivo infrasettimanale per il personale turnista; la proroga del termine delle progressioni verticali in deroga al 31/12/2026; l’ampliamento delle casistiche di maggior tutela per assenze per malattia legate a gravi patologie; la possibilità di estendere il lavoro agile e da remoto a lavoratori in condizioni di particolare necessità e il riconoscimento del buono pasto anche per il lavoro agile; più formazione e strumenti di age management; ampliata la possibilità di fruire di più permessi nella stessa giornata; patrocinio legale a carico dell’ente anche in caso di aggressioni; introduzione di un articolato per gli enti senza dirigenza, con la possibilità di valorizzare il personale della Protezione civile e dei servizi tecnici dedicati al PNRR, con incentivi da contrattare al livello decentrato.
Inoltre la UIL Fpl ha ottenuto, in sede di prossimo rinnovo contrattuale, di procedere alla valorizzazione delle specificità e peculiarità del personale operante in enti o settori quali le Camere di Commercio, gli Enti senza la dirigenza, la Protezione Civile, l’Avvocatura e i Servizi Demografici, oltre a particolari professionalità, come chi lavora nell’area tecnica e degli uffici stampa degli enti, così come a trovare una soluzione per il personale del settore educativo/scolastico, inquadrato in aree differenti pur svolgendo le stesse mansioni.
Con questo rinnovo si apre una fase di rinnovata attenzione verso gli enti locali, con l’auspicio che non restino più ai margini della pubblica amministrazione.