
Esito incontro post-presidio con il Sottosegretario Sartore
Ieri mattina, proprio durante il presidio tenutosi davanti al Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Sottosegretaria Alessandra Sartore ha ricevuto la delegazione sindacale composta dai rappresentanti di di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl Nazionali.
Abbiamo confermato alla Sottosegretaria, la richiesta che FpCgil, CislFp e Uil Fpl hanno già avanzato al Governo e che abbiamo posto alla base della mobilitazione di oggi:
• l'esigibilità , in tutti i suoi punti, del “ Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale” sottoscritto in data 10 marzo 2021;
• la copertura economica completa dei rinnovi dei contratti collettivi nazionali dei comparti Funzioni Locali e Sanità Pubblica (rivendicazione sostenuta da UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome e da ANCI con lettera del 14 febbraio 2022 prot. N. 1003/C1PERS indirizzata ai ministri Renato Brunetta e Daniele Franco)
In particolare abbiamo rimarcato l’assenza delle risorse necessarie per:
• procedere alla revisione di tutti i sistemi indennitari fermi da oltre dieci anni;
• valorizzare la professionalità del personale delle Autonomie Locali e della Sanità attraverso la riforma degli ordinamenti e dei sistemi di classificazione;
• incrementare i fondi per la contrattazione integrativa, rimuovendo i vincoli normativi ad oggi esistenti
• avviare finalmente quel piano straordinario sull’occupazione nelle Pubbliche Amministrazioni oggi più che mai indispensabile per la tenuta dei sistemi di welfare e per la garanzia dei diritti di cittadinanza
La Sottosegretaria, dopo aver ascoltato con attenzione le nostre richieste, ha riconosciuto la necessità d’individuare nuove risorse da destinare ai contratti del personale delle Funzioni Locali e della sanità Pubblica, assicurando un preciso impegno del Governo sin dai prossimi giorni nelle interlocuzioni con il sistema delle Regioni e delle Autonomie locali.
Le prossime settimane saranno dunque decisive per il reperimento delle risorse necessarie a giungere alla sottoscrizione dei contratti ancora aperti.
La stessa sottosegretaria si è impegnata ad aggiornarci costantemente sul percorso che dovrà portare inevitabilmente all’assegnazione di nuove ed ulteriori risorse per la contrattazione e per l’occupazione: un impegno chiaro, quindi, affinché vengano riconosciute, alle lavoratrici e ai lavoratori dei comparti, le risorse necessarie alla sottoscrizione di CCNL che valorizzino davvero il lavoro delle donne e gli uomini che in quei comparti operano al servizio del Paese.
Ovviamente, nel prendere atto degli impegni assunti, abbiamo tenuto a ribadire, se mai ce ne fosse bisogno, che in assenza di fatti concreti e decisioni chiare da parte del Governo, inaspriremo i termini della mobilitazione fino all’ottenimento di quelle risorse necessarie per chiudere le trattative in ARAN giungendo alla sottoscrizione dei CCNL. Vi terremo costantemente informati sugli sviluppi e gli esiti di questi impegni.